Date: Maggio2021

PUBBLICA SEMPLIFICAZIONE

PUBBLICA SEMPLIFICAZIONE

Avete mai avuto la malsana idea di iscrivervi a un bando della Pubblica Amministrazione, di aprire il documento, leggere il “suddetto” e chiedervi: «ma è scritto in italiano?» E dopo iniziare a dubitare di voi stessi, delle vostre capacitĂ  di comprendere la lingua e un testo scritto. Tranquilli, “you’re not alone!”. Credo sia capitato a […]

Read More

I nostri autovalori

I nostri autovalori

2005, professor Michele Maini (mito assoluto), esame di Modellistica e Simulazione di ingegneria gestionale a Parma: “Come le persone, anche i sistemi industriali reagiscono in base alla propria natura: potremmo assimilare la nostra personalitĂ  agli autovalori di un sistema industriale”. Ricordo molto poco della complessitĂ  matematica dietro gli autovalori, ma quanto è rimasto nella mente […]

Read More

La strategia della (bassa) tensione

La strategia della (bassa) tensione

Fine dicembre di qualche anno fa, in aeroporto, in procinto di partire per una vacanza a New York. Squilla il telefono “Antonio devi correre in azienda, non riusciamo a quadrare i conti e dobbiamo presentarli immediatamente ai nostri partner finanziari!”. Il direttore finanziario è teso e preoccupato. Panico. Respiro profondo. Alcune considerazioni: cliente importantissimo, da […]

Read More

Innovazione tecnologica e impatto sociale

Innovazione tecnologica e impatto sociale

L’innovazione è un processo complesso che non è connesso unicamente alla tecnologia, ma richiede valutazioni da svariati punti di vista. Uno di questi è l’impatto sociale: ogni soluzione tecnologica dovrĂ  interfacciarsi con le persone. In questo caso non abbiamo “equazioni matematiche” a supporto e, non essendoci modelli predittivi, valutare tale impatto risulta piĂą difficile. Le […]

Read More